Appuntamenti sul clima in settembre
Mentre sui quotidiani trovano spazio tesi infondate sul ruolo dei gas serra o idee improbabili su come risolvere il problema, nel mese di settembre sono previsti numerosi appuntamenti per approfondire e discutere il tema dei cambiamenti climatici.
Il cuore è a Trento, nel ciclo di incontri Trentino Clima 2011 – Climatica… mente cambiando, dal 5 all’11 settembre, ma anche a Mantova, nell’ambito del Festival Letteratura, dal 7 all’11 al settembre.
In più il 24 settembre ci sarà la giornata di mobilitazione internazionale sul clima “Moving planet”, promossa da 350.org, con appuntamenti da quest’anno anche a Milano e Roma.
La rassegna di Trento è ricchissima, con Conferenze pubbliche, Aperitivi climatici, Convegni scientifici , Spettacoli, Workshop
tematici, escursioni sui ghiacci, giochi col clima e altri appuntamenti e eventi collaterali, persino una “Tombola dell’energia e del clima”.
Del ricco programma, disponibili qui e qui come pdf, segnaliamo in seguito alcuni incontri che vedono coinvolti membri del Comitato Scientifico di Climalteranti, molti dei quali si troveranno giovedi’ 8 settembre alle 20 presso la caratteristica Antica Birreria Pedavena.
Fra un boccale di birra e un piatto di Strangolapreti alla Trentina sarà possibile fare due chiacchiere su come vanno i lavori di Climalteranti; tutti i lettori del blog sono invitati, accetteremo osservazioni, suggerimenti, critiche; dopo il secondo boccale sarà persino permesso di discutere i dubbi sull’Hochey stick.
Mercoledì 7 settembre, ore 14.30
NUOVE SFIDE PER LA GLACIOLOGIA NEL 2020 SULLE ALPI
Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina, 14 Trento
Mercoledì 7 settembre, 18.00-19.30
APERITIVI CLIMATICI – “Clima e produzione alimentare”
Palazzo Roccabruna – Trento
Giovedi’ 8 settembre, ore 15.00 – 18.30
LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO: QUALE FUTURO PER L’ITALIA E L’EUROPA?
Sala Depero, Palazzo della Provincia – Trento
Venerdì 9 settembre – 18.00-19.30
APERITIVI CLIMATICI – “CLIMA E COMUNICAZIONE”
Palazzo Roccabruna – Trento
Venerdì 9 settembre – 9.30-17.30
IMPATTI, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO: UNA SCOMMESSA GLOBALE SUL CLIMA CHE VERRÀ
Aula magna Fondazione Bruno Kessler – Trento
Mercoledi 7 settembre, ore 21.30
ATTERRAGGIO MORBIDO
Palazzo Ducale – Cortile della Cavallerizza,
Giovedi’ 8 settembre 2011, ore 11.30
LA SCOMPARSA DELL’ARTIDE E LE SFIDE DEL FUTURO
Mantova, Teatro Bibiena
Domenica 11 settembre 2011, ore 18.00
LAVAGNE – Problemi scientifici (e musicali) in piazza: KAYA IDENTITY
Piazza Mantegna
4 responses so far
Segnalazione molto interessante! Davvero ricchi i programmi delle due rassegne. Mi piacerebbe venire a Trento, anche all’incontro di giovedì prossimo in birreria. Ma come sempre il tempo non mi è alleato e non credo di riuscirci. Ma non si sa mai…
Fra l’altro, consiglio di non perdere anche lo spettacolo che Luca Mercalli terrà con i musicisti Ceretta e Sciavolino il 6/9 a Trento. Io ho avuto il piacere di vederlo lo scorso mese di marzo in Svizzera (dove risiedo). Molto molto bello.
http://www.climatrentino.it/programma/-spettacoli/pagina5.html
@capo
“dopo il secondo boccale -> hockey stick”: già, quando sono in coma etilico
[OT] da Trentino vi dico di non farvi troppe aspettative sulla birreria Pedavena, soprattutto per quanto riguarda il cibo 🙂 [/OT]
Aggiungo questa info relativa a questa regione.
SC
In ottobre un team interdisciplinare di ricercatori si accamperà sulla vetta dell’Ortles per oltre 20 giorni.
Nell’ambito del “Progetto Ortles” l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Provincia Autonoma di Bolzano e la Ohio State University hanno il piacere di invitarLa all’incontro pubblico
I segreti del clima svelati dal ghiaccio
con Lonnie Thompson (Ohio State University)
20.09.2011 – Ore 15.00
EURAC – Viale Druso, 1 – Bolzano
Nel corso dell’incontro alcuni esperti coinvolti nel progetto paleoclimatologico “Ortles” racconteranno come si svolge lo studio sul ghiacciaio altoatesino.
Quali informazioni nasconde un ghiacciaio? Sa dirci come è
cambiata la temperatura sulla terra o se mille anni fa le precipitazioni
erano più abbondanti? Thompson e il suo team estraggono carote
di ghiaccio dalle aree glaciali di tutto il pianeta alla ricerca di queste
risposte. Con oltre 50 spedizioni glaciali, dall’Antartide alla Groenlandia,
passando per Ande, Himalaya e Kilimangiaro, Lonnie Thompson
è l’uomo che ha trascorso più tempo sopra i 5500 metri di quota,
diventando uno dei più esperti glaciologi al mondo.
La relazione di Lonnie Thompson sarà preceduta dai saluti di:
•• Werner Stuflesser, presidente dell’EURAC
•• Hanspeter Staffler, direttore della Ripartizione provinciale Protezione
antincendi e civile
Nel mese di ottobre gli scienziati dell’Ohio, affiancati da esperti
dell’Ufficio Idrografico e dell’Ufficio Geologia della Provincia, dell’EURAC
e delle Università di Venezia, Padova e Pavia, si accamperanno
sulla Vedretta Alta dell’Ortles a 3.900 metri di quota, per un mese.
Obiettivo della spedizione: ricostruire la storia climatica dell’Alto Adige
analizzando campioni di ghiaccio.
Racconteranno quel che succederà sull’Ortles:
•• Paolo Gabrielli, Ohio State University
•• Roberto Dinale, Ufficio Idrografico della Provincia Autonoma di
Bolzano
•• Thomas Schellenberger, Istituto per il Telerilevamento Applicato
dell’EURAC
•• Giacomo Strapazzon, Istituto per la Medicina d’Emergenza in
Montagna dell’EURAC
•• Valter Carbone, Dipartimento istruzione e formazione italiana
La relazione di Lonnie Thompson sarà tradotta simultaneamente in
italiano e tedesco.
La discussione seguente si terrà in lingua italiana e tedesca.
Partecipazione gratuita.