Notizie e approfondimenti sul clima che cambiaPosts RSS Comments RSS

Cambiamento climatico e conflitti per l’acqua: l’Asia centrale a rischio

Il cambiamento climatico impatta sulla disponibilità di risorsa idrica e può inasprire i conflitti per l’acqua in bacini transnazionali. Studi recenti mostrano che i paesi dell’Asia centrale sono maggiormente a rischio per via del grande numero di abitanti, della complessa situazione politica e della diminuzione attesa delle risorse idriche derivanti dalle grandi catene montuose. Si riporta qui un sunto di tali studi, con riferimento ad alcuni bacini fluviali dell’Asia centrale. Si mostra anche come l’Italia non sia immune a tale problematica.

I recenti risultati dello studio TWAP (Transboundary Waters Assessment Programme), sviluppato dalle nazioni unite (UNEP-DHI), focalizzano l’attenzione sui grandi corpi idrici transnazionali, ove la competizione per l’uso delle risorse, se non regolata da opportuni accordi internazionali, può portare a conflitti di vario livello, anche militare (si veda il post del 2015 su Climalteranti).

Lo studio TWAP, iniziato nel 2013, aveva due obiettivi, ossia i) sviluppare la prima valutazione a scala globale sullo stato dei bacini transnazionali, ii) formalizzare la partnership con istituzioni chiave per assicurare che le problematiche specifiche vengano incorporate nelle strategie di gestione dei grandi bacini fluviali.

Il report individua 286 bacini idrici transfrontalieri in 151 paesi, che coprono più del 40% della superficie terrestre ed includono più del 40% della popolazione mondiale.

Figura 1. Mappa dei bacini transazionali mondiali individuati dal report TWAP (Report TWAP, 2016)

Fra i vari aspetti relativi alla cooperazione in tali bacini fluviali investigati nel report TWAP, è di particolare interesse qui l’aspetto della Governance, declinato nel report TWAP tramite una serie di indicatori (si veda la Nota 1 in fondo), che includono anche gli effetti di potenziali cambiamenti climatici, valutati tramite la risposta dei sistemi fluviali a proiezioni climatiche generate tramite i modelli di IPCC.

Sulla base di tali valutazioni, lo studio TWAP individua alcuni bacini transfrontalieri ad elevato rischio di conflitto nella prima metà del secolo (hot-spots), chiaramente indicati nel riassunto per i decisori politici, Summary for policy makers.

Figura 2. Mappa dei bacini transazionali individuati dal report TWAP come hot-spots per il rischio di conflitti (Report TWAP, 2016, Summary for Policy Makers). Nella legenda relativa ad ogni gruppo di bacini (suddivisi per area con colori diversi), vengono riportati i maggiori fattori di stress, i.e. la crescita di popolazione, l’aumento dei prelievi e la variazione della disponibilità.

 

Come si osserva nella Figura 2, per i fiumi dell’Asia centrale e medio oriente le proiezioni di scenario futuro (al 2050) suggerirebbero una diminuzione misurabile dei deflussi fluviali in risposta ai cambiamenti climatici. Come evidenziato dal riquadro blu presente nell’immagine, “Alcune regioni sono particolarmente esposte allo sviluppo socioeconomico ed ai cambiamenti climatici, con un rischio atteso crescente per molti indicatori”.

Gran parte dei bacini ritenuti critici si trovano in Medio-oriente ed in Asia Centrale. Fra le cause principali dell’incremento dei rischi di conflitto il report TWAP annovera i) l’aumento della popolazione, ii) la maggiore necessità di prelievi, iii) la diminuzione dei deflussi in alveo in risposta ai cambiamenti climatici.

Ad esempio, nel recente lavoro Effects of hydrological changes on cooperation in transnational catchments: the case of the Syr Darya (qui in versione italiana dello studio) gli autori si focalizzano sul fiume Syr Darya, affluente del Lago (Mar) D’Aral.

Gli affluenti a tale lago, Syr Darya e Amu Darya, compresi nello studio TWAP in forma aggregata (bacino del Lago D’Aral) sono considerati fra i  più critici. I fiumi attraversano nove stati fra le repubbliche ex-sovietiche e sono regolati tramite diversi invasi, per scopi idroelettrici, potabili ed irrigui. Tale complesso sistema di gestione genera una situazione di potenziale conflitto tra gli stati coinvolti.

Gli autori dello studio dimostrano come la diminuzione attesa dei deflussi negli affluenti del Lago D’Aral, in seguito alla fusione dei ghiacciai del Tien Shan che li alimentano, potrebbe portare ad un inasprimento dei conflitti, in aggiunta alle consistenti perdite economiche legate alla diminuita produzione elettrica e agricola.

A tale aspetto si unisce la situazione fortemente compromessa del Lago D’Aral. Privato della gran parte delle acque dei suoi affluenti, ha raggiunto una dimensione pari ad un decimo della sua estensione storica (da ca. 70.000 km2 negli anni Sessanta a ca. 7.000 attuali).

Nello studio gli autori propongono un’analisi della Governance relativa a cinque grandi bacini transfrontalieri indicati come hot-spots nel report TWAP:  i) Gange-Brahmaputra-Meghna (7 paesi, 1.65*106 km2), ii) Indo (7 paesi, 8.56*105 km2), iii) Tigri-Eufrate/Shatt al Arab (6 paesi, 8.78*105 km2), and iv) Tarim (7 paesi, 1.10*106 km2) e v) Mar D’Aral (9 paesi, 1.10*106 km2).

In termini di quadro normativo, i bacini analizzati mostrano una situazione che va una bassa criticità in presenza di trattati rispettosi del diritto internazionale, fino ad un valore molto alto (il Tarim, in assenza di trattati o in presenza di trattati non rispettosi delle leggi internazionali). Il report TWAP classifica il 38% circa dei bacini studiati nella categoria 5, alto rischio.

Per tre casi su cinque (Lago D’Aral, Indo e Tigri-Eufrate), non è stato possibile determinare l’esistenza di un ambiente favorevole alla gestione dei conflitti né ottenere un giudizio informato sulla capacità istituzionale dei paesi coinvolti (uno o più). Benché non si possano trarre conclusioni dall’assenza di informazione, è lecito supporre che tale capacità sia debole o quantomeno non riconosciuta.

Ad esempio nel caso del fiume Syr Darya si osserva storicamente la scarsa capacità/volontà di rispettare gli accordi internazionali, benché esistenti ed in linea con i principi del diritto internazionale.

Tutti i bacini investigati vengono classificati con rischio da moderato ad alto (Tarim), per quanto riguarda le tensioni idro-politiche. Il rischio diviene per lo più alto per quanto riguarda la presenza di fattori esasperanti. Il Lago D’Aral, come il fiume Tarim ha un valore 1 (i.e. almeno un fattore esasperante), con gli altri tre bacini attestati sul valore 2 (i.e. almeno due fattori esasperanti).

Il report TWAP indica in definitiva come la combinazione di un aumento di popolazione, di un basso reddito pro-capite e della diminuzione attesa della disponibilità di risorsa in fase di cambiamento climatico sono fattori esasperanti dei rischi di conflitti per l’uso dell’acqua nei paesi dell’Asia centrale. I cambiamenti climatici presenti ed attesi in futuro potranno sommarsi a situazioni locali di scarsa capacità cooperativa, assenza/inconsistenza dei trattati e/o inadeguatezza degli organi di governo nell’influenzare la stabilità e la cooperazione in bacini transnazionali, potenzialmente portando a situazioni di conflitto tra gli stati. La gestione della risorsa idrica in quei paesi dovrà necessariamente tenere conto di tali aspetti in futuro.


Figura 4. Valore degli indicatori di rischio TWAP relativi per 5 bacini rappresentativi della situazione in Asia centrale e medio oriente. Scala dei colori equivalente al report TWAP. a) Quadro normativo ed ambiente favorevole. b) Tensioni idro-politiche e fattori esasperanti al 2050.

 

Per l’Italia lo studio TWAP considera cinque bacini transnazionali: il Po (condiviso per brevi tratti con Francia e Svizzera), il Roja (in Liguria al confine con la Francia), il Rodano (per un breve tratto in val d’Isère), il Danubio (a cui contribuisce la Drava, in Alto Adige), e l’Isonzo (che fluisce per gran parte in Slovenia, con il nome di Soča, prima di attraversare il confine a Gorizia).

I primi quattro fiumi presentano valori sempre bassi degli indicatori relativi allea Governance, mentre il fiume Isonzo presenta valori stimati di rischio alto (4) per gli indicatori di quadro normativo e tensioni idro-politiche (no data per l’indicatore ambiente favorevole, derivante però da un valore non noto per il lato italiano, ma con un valore 4 sul lato sloveno). In prospettiva fino a metà secolo si evidenzia un potenziale alto (4) in termini di tensione idro-politica.

L’Isonzo è stato oggetto di studio in un recente progetto delle Nazioni Unite (NEXUS), essendo considerato fra gli otto più interessanti bacini idrografici transfrontalieri al mondo. Durante un workshop tenutosi a Gorizia nel maggio 2015, si sono evidenziati due aspetti fondamentali riguardo la cooperazione: i) la continuità dell’Isonzo in termini idrologici e di qualità delle acque, anche in termini di servizi eco-sistemici, e ii) l’eco-turismo visto come un mezzo per lo sviluppo economico della regione. Nell’ambito del progetto NEXUS è stata predisposto un accordo allo scopo di favorire il dialogo tra i due paesi per la gestione congiunta del fiume (tale accordo è disponibile in bozza, o draft assessment).

Nemmeno l’Europa e l’Italia sono quindi totalmente immuni da potenziali conflitti sull’uso dell’acqua ed i cambiamenti climatici potrebbero peggiorare il quadro.

 

Testo di Daniele Bocchiola, con contributi di Stefano Caserini e Sylvie Coyaud

 

Nota 1
Il tema della Governance viene declinato in tre indicatori specifici, quali i) il quadro normativo (i.e. l’esistenza di trattati nazionali ed internazionali in linea con i principi del diritto internazionale, ii) le tensioni idro-politiche (i.e. fonti potenziali di tensioni politiche legate all’acqua) e iii) l’ambiente favorevole (i.e. la capacità istituzionale di implementazione delle politiche cooperative a livello nazionale ed internazionale). Il report fornisce un valore relativo (1-5) di rischio per ogni indicatore, da ‘molto basso’ (situazione ottimale) a ‘molto alto’ (situazione peggiore). Inoltre, viene sviluppato un indicatore chiamato fattori esasperanti delle tensioni idro-politiche (1 o più fattori) nei prossimi 30 anni (al 2050). Tali fattori includono i) elevate variabilità della disponibilità della risorsa idrica dovuta a variazioni climatiche, ii) trend negativi recenti nelle riserve d’acqua, iii) conflitti armati interni agli stati, iv) conflitti armati tra gli stati, v) recenti dispute sull’uso dell’acqua e vi) basso reddito pro-capite.

3 responses so far

3 Responses to “Cambiamento climatico e conflitti per l’acqua: l’Asia centrale a rischio”

  1. robertok06on Ott 8th 2017 at 18:20

    Titolo:

    “Cambiamento climatico e conflitti per l’acqua: l’Asia centrale a rischio”

    Sottotitolo:

    “Il cambiamento climatico impatta sulla disponibilità di risorsa idrica… etc…”

    Testo:

    “A tale aspetto si unisce la situazione fortemente compromessa del Lago D’Aral. Privato della gran parte delle acque dei suoi affluenti, ha raggiunto una dimensione pari ad un decimo della sua estensione storica (da ca. 70.000 km2 negli anni Sessanta a ca. 7.000 attuali).”

    Che c’azzecca il testo con titolo e sottotitolo?
    Nulla.
    La perdita di superficie e volume del lago d’Aral dagli anni 60 ad oggi e’ dovuta ad altre cause, che col global warming assassino nulla hanno a che fare (*):

    “In the first desiccation period, water level dropped by about 21 cm/year. In the next decade, water level decreased by 57 cm/year, and afterwards the drop in water level started accelerating faster. The acceleration of the rate of water loss from the Aral Sea can be explained by the positive feedback between evaporation and Sea Surface Temperature. As the lake loses water, it becomes shallower. The incoming solar radiation for a given square area now has to heat up a smaller volume of water, thus the water temperature at the surface increases faster. This in turn lowers the specific humidity at the surface, which further increases the rate of evaporation, thus eating a positive feedback loop.”

    http://www.columbia.edu/~tmt2120/environmental%20impacts.htm

    Mah…

    (*) Do not shoot the messenger!… prendetevela, eventualmente, con quelli di Columbia… OK? Grazie.

  2. Daniele Bocchiolaon Ott 8th 2017 at 19:45

    Il lago (Mar) D’Aral è solo menzionato in quanto nel report TWAP i suoi due affluenti Amu Darya e Syr Darya sono considerati insieme.

    La situazione del lago d’Aral è un aspetto ulteriore, come specificato.

    Come detto chiaramente nel testo, il CC è concausa di aggravarsi dei conflitti in bacini transnazionali.

    Se di interesse, una intervista con focus sul lago D’Aral è disponibile al link

    http://www.radiopopolare.it/podcast/le-oche-di-ven-2209/

  3. […] di risorse idriche. Occorre formulare strategie di adattamento anche per evitare una potenziale fonte di conflitto tra le nazioni che utilizzano tali […]

Leave a Reply


Translate