L’altra metà del lavoro da fare
Si è svolta a Göteborg la prima conferenza internazionale sulle tecnologie per emissioni negative di CO2, un tema sempre più di interesse in campo scientifico e tecnologico
Come abbiamo già scritto in passato, l’Accordo di Parigi ha definito obiettivi di contenimento delle temperature globali molto ambiziosi,
che per essere rispettati richiedono di limitare drasticamente la quantità di gas serra che saranno emessi in atmosfera nei prossimi decenni. Non è possibile definire questo limite con un numero preciso, per due motivi: il primo è che l’obiettivo sulle temperature non è preciso “…mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli pre-industriali, e perseguire sforzi volti a limitare l’aumento di temperatura a 1,5 °C” (Art.3 AdP); il secondo è che l’incertezza presente nel legame fra le emissioni di gas serra e l’aumento delle temperature globali porta gli scienziati a definire intervalli di emissioni legati a gradi di probabilità di rispettare l’obiettivo.
Numerosi gruppi di ricerca negli ultimi anni hanno valutato quanto una rapidissima decarbonizzazione (ridurre a zero le emissioni) del sistema energetico mondiale, unita all’azzeramento della deforestazione, possa permettere di rispettare gli obiettivi dell’Accordo (si veda qui e qui o qui), e la conclusione è chiara: non sarà sufficiente ridurre a zero le emissioni. Anche negli scenari di decarbonizzazione più ottimistici sarà comunque necessario rimuovere dall’atmosfera molta CO2, il principale dei gas serra (e soprattutto quello con i maggiori tempi di permanenza naturali nell’atmosfera), ovvero generare “emissioni negative”.
L’entità della rimozione di CO2 necessaria dipende dalla velocità con cui si riuscirà ad azzerare le emissioni: più rapida sarà la decarbonizzazione, minori le emissioni negative necessarie; più si aspetta a ridurre le emissioni, maggiore sarà la quantità di CO2 da rimuovere.
Vista la difficoltà ad avviare la transizione energetica su scala globale, è molto probabile che non si potrà fare a meno di generare quantità ingenti di emissioni negative. In altre parole, dopo aver fatto lo sforzo gigantesco di rottamare l’attuale sistema energetico e farla finita con la deforestazione, inizierà l’altra metà del lavoro, ugualmente impegnativa.
***
Visto quanto detto sopra, non sorprende che negli ultimi anni sia cresciuto notevolmente l’interesse per le tecnologie per la rimozione di CO2, chiamate CDR (“carbon dioxide removal”) o NET (“Negative Emission Technologies”). Non solo su internet e sui blog. C’è stata una crescita esponenziale di articoli scientifici su questo tema, che sono ormai migliaia. Dal 22 al 24 maggio si è svolta a Goteborg la prima conferenza internazionale sulle emissioni negative.
Un programma molto fitto, con circa 150 relazioni orali in una quarantina di sessioni, 8 keynote speaker, il primo dei quali Jim Hansen che, dopo aver esordito nel suo intervento con “Sono scettico sulle emissioni negative, ma ho la mente aperta per cui sono pronto a cambiare idea”, ha seguito la conferenza assieme ai circa 250 altri partecipanti.
In questa conferenza si sono discussi tutti gli aspetti del problema, tecnologici, politici, modellistici, etici. I costi, gli impatti i co-benefici delle diverse opzioni tecnologiche che esistono. Molto spazio dedicato al BECCS (Bio-energy with carbon capture and storage), l’opzione oggi più studiata ed in teoria tra le più competitive dal punto di vista economico. Molto interesse anche per la tecnologia di DACS (Direct Air Capture), che viene giudicata importante solo sul lungo periodo. Una buona attenzione anche per le proposte tecnologiche più nuove (alcuni esempi qui, qui, qui, qui, qui, qui o qui), ancora oggetto di studio e ancora molto lontane da una fase dimostrativa.
L’impressione è quella di un grande fermento da parte della comunità scientifica, espresso dalla volontà comune di una discussione aperta sul tema. Non sono poche infatti le obiezioni avanzate sulla fattibilità su vasta scala di molte delle opzioni proposte (es. BECCS), nonché sugli impatti che possono avere sugli ecosistemi o la produzione di cibo. D’altra parte, avanza la comprensione che per evitare un’interferenza dannosa delle attività umane sul clima ci sarà ancora tanto da fare, e ridurre drasticamente le emissioni e contrastare la deforestazione non sarà la parte più difficile.
***
Per chi volesse approfondire il tema delle emissioni negative di CO2, suggerisco la lettura di tre articoli appena usciti su Environmental Research Letters (disponibili gratuitamente), e che inquadrano in modo molto efficace il tema.
Negative emissions—Part 1: Research landscape and synthesis
Negative emissions—Part 2: Costs, potentials and side effects
Negative emissions—Part 3: Innovation and upscaling
Testo di Stefano Caserini
9 responses so far
Un altro metodo elaborato di recente è quello di usare la CO2 (atmosferica o da fumi) come materia prima per realizzare etilene: questo idrocarburo, oggi ricavato dal petrolio, è poi utilizzato per realizzare diversi tipi di plastiche, che immagazzinerebbero il carbonio della CO2 “per sempre”, se non vengono bruciate.
https://www.sciencedaily.com/releases/2018/04/180411111016.htm
https://www.sciencedaily.com/releases/2018/05/180522132614.htm
Oppure convertirla in nanotubi di carbonio
https://www.sciencedaily.com/releases/2018/05/180523160148.htm
Un altro metodo è quello ideato da Rubbia: separare il carbonio dal metano sotto forma di nerofumo, usando un catalizzatore al rame, bruciando poi solo l’idrogeno. Il nerofumo ha diverse applicazioni industriali, o può essere facilmente immagazzinato. Applicando la tecnica a biometano, si ottiene una riduzione netta della CO2 atmosferica.
https://www.sciencedaily.com/releases/2013/04/130408084900.htm
Infine, modestamente, avrei anch’io una idea: creare cereali geneticamente modificati, contenenti geni in grado di convertire parte della CO2 che usano, in carbonato di calcio, come fanno già alghe unicellulari e alcune piante, formando con esso dei noduli nelle radici, stelo o foglie.
Il carbonato, cioè la CO2 immobilizzata, resterebbe così nel terreno a ogni nuovo raccolto, rimuovendone potenzialmente in modo permanente milioni di tonnellate a costo zero.
[…] CLIMA ED EMISSIONI: L’altra metà del lavoro da fare. L’articolo su Climalteranti […]
[…] a rimuoverla attivamente dall’atmosfera. Poiché l’anidride carbonica è il gas serra che rimane più a lungo nell’aria che respiriamo, bisognerà generare “emissioni […]
…
…
…
Vista la difficoltà ad avviare la transizione energetica su scala globale, è molto probabile che non si potrà fare a meno di generare quantità ingenti di emissioni negative
Cara Moglie, vista la difficoltà di pagare il muto, le rate della macchina e il dentista, è molto probabile che non potremo fare a meno di generare quantità ingenti di debito negativo.
Ma … ma caro, come potremo fare ciò, senza ridurre significativamente le nostre spese?
Babbo Natale
Come dici, amore?
Babbo Natale. Verrà B. Natale e ci porterà un sacco pieno di quattrini, un generatore Kitegen, e un Reattore a Fusione Fredda.
…
…
[…] a rimuoverla attivamente dall’atmosfera. Poiché l’anidride carbonica è il gas serra che rimane più a lungo nell’aria che respiriamo, bisognerà generare “emissioni […]
[…] di avvicinarsi al loro azzeramento nell’arco di tre decenni o poco più (e poi anche rimuovere CO2 dall’atmosfera, perché abbiamo perso tempo e quando saremo arrivati vicini allo zero, ci sarà comunque ancora […]
[…] Le implicazioni della comprensione di questa particolarità della CO2 sono molte. Ne segnalo tre importanti. La prima è che non è saggio continuare a emettere CO2 in atmosfera se si vuole fermare il riscaldamento globale. La seconda è che le conseguenze delle (mancate) politiche attuali di contenimento delle emissioni di CO2 dureranno molte migliaia di anni. La terza è che se si vuole ridurre la presenza di CO2 nell’atmosfera in tempi rapidi e in modo sensibile (es. tornare a 350 ppm) non basta mandare a zero le emissioni, ma bisogna trovare il modo di sottrarre la CO2 in eccesso. […]
[…] bene ricordare, molti studi sostengono che per frenare il riscaldamento globale si deve approdare a emissioni negative, non zero né semplicemente “abbassate”. Ma al tempo stesso il cambiamento climatico sarà […]
[…] avete letto da Climalteranti l’articolo di Stefano Caserini sulle emissioni negative di CO2, potrebbe interessarvi anche […]