2018: il quarto anno più caldo a livello globale, il più caldo di sempre in Italia.
L’analisi dei dati ad oggi disponibili mostra che anche il 2018 appena terminato si colloca tra gli anni caldi della storia recente del nostro pianeta, anche se non ha battuto il record del 2016. Secondo i due centri internazionali CRU e GISS, infatti, le anomalie di temperatura media globale rispetto al periodo 1890-1909 dovrebbero risultare rispettivamente di 0,95 e 1,07 °C, valori che, nella classifica degli anni più caldi, collocano il 2018 al quarto posto, tra il 2014 ed il 2015.
Per l’Italia i dati dell’ISAC-CNR mostrano come il 2018 è stato l’anno più caldo degli ultimi 219 anni
Da svariati anni preparo questo post sul riassunto delle temperature dell’anno appena trascorso, utilizzando i dati estratti dal database NCEP/NCAR, della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’agenzia governativa statunitense che si occupa di meteorologia e clima. Quest’anno invece non è stato possibile, in quanto dallo scorso 23 dicembre il Dipartimento del commercio degli USA, da cui dipendono quasi tutte le agenzie federali, ha finito i soldi ed ha mandato molte persone a casa o in vacanza non retribuita, o li ha obbligati a lavorare in condizioni di volontariato. Come risultato, anche i portali web sono stati “temporaneamente” chiusi o fortemente ridotti. Nel caso del portale della NOAA, appare il seguente messaggio: “A causa della scadenza degli stanziamenti del Congresso per l’anno fiscale 2019, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti è chiuso. I siti web del dipartimento del commercio non saranno aggiornati fino a nuovo avviso“, e rimane un menù minimale con i soli dati meteorologici misurati e previsti per gli USA. Questo tipo di situazioni non è una novità, visto che ad esempio nel 2018 era già capitato altre due volte, durante lo spazio di un weekend. Ora la situazione appare più ingarbugliata: il provvedimento che sanava la situazione è stato respinto dal Presidente Trump in persona.
In mancanza dei dati dal portale NOAA, proviamo quindi a fare una valutazione usando i database climatici più noti. Uno è sicuramente quello della CRU (Climatic Research Unit) della East Anglia University, il cui database HadCRUT4 globale è scaricabile qui. E l’altro è quello del GISS (Goddard Institute for Space Studies) della NASA, il cui database GISST è accessibile da qui. Per ovviare al problema del dato mancante relativo a dicembre 2018 (che verrà fornito in seguito, dopo i controlli di circostanza), abbiamo usato il valore del dicembre 2017. Questa sostituzione, a giudicare dai valori relativi all’ultimo sessantennio, comporta un errore medio tra 0,00 e 0,01 °C, ed un errore massimo pari a ±0,04 °C per i dati HadCRU e ±0,03 °C per i dati GISST, che non cambiano in modo significativo il risultato.
Tenendo conto del diverso periodo climatico a cui si riferiscono i due database, e riferendo entrambi i valori al primo trentennio di cui abbiamo i dati globali (1880-1909), si ottiene per il database HadCRUT4 il valore di anomalia di 0,95 °C, che si colloca al quarto posto in graduatoria dopo gli 1,15 °C del 2016, gli 1,11 °C del 2015, gli 1,03 °C del 2017 e prima degli 0,93 °C del 2014. Per il database GISS, invece, l’anomalia risulta di 1,07 °C, e tale valore risulta sempre al quarto posto dopo gli 1,24 °C del 2016, gli 1,14 del 2017, gli 1,11 °C del 2015, e prima degli 0,98 °C del 2014. Che l’annata 2018 si andasse a collocare al quarto posto nella classifica degli anni più caldi, del resto, emergeva già dalle analisi fatte sulla base dei dati relativi ai primi sette mesi del 2018 dalla NOAA (il link era questo: ora è oscurato, ma forse quando gli USA risolveranno la loro situazione potrebbe tornare visibile – in particolare, c’era scritto “La temperatura media globale di luglio 2018 è stata di 0,75 °C al di sopra della media del 20° secolo di 15,8°C, e la quarta più alta di luglio dall’inizio dei record nel 1880”), e sono state poi ribadite in seguito.
Per trovare un valore di anomalia negativa rispetto alla media del trentennio più recente (1981-2010) occorre risalire indietro nel tempo di una ventina d’anni circa: ovvero al 2000 per GISS, e addirittura al 1996 per CRU.
L’analisi dei singoli mesi, sempre a livello globale, è riportata nella tabella soprastante e mostra come i mesi più caldi, per entrambi i dataset, siano risultati ottobre, marzo e aprile, mentre il periodo più freddo per HadCRUT4 è stato il primo bimestre e per GISS il bimestre agosto-settembre.
2018, anno record in Italia
Per quanto riguarda l’Italia, secondo l’analisi di Michele Brunetti dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR (ISAC-CNR) il 2018 è risultato essere l’anno più caldo per l’Italia dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni.
Italia, NCAR, ISAC-CNRRispetto al 1971-2000, periodo di riferimento del grafico pubblicato da ISAC-CNR, l’anomalia delle temperature del 2018 è pari a 1,58 °C (in meno di cinquant’anni!).
L’aumento rispetto al periodo 1880-1909 è pari a circa 2,5 °C, quindi più del doppio del valore medio globale.
Aprile è il mese che ha fatto registrare il valore più alto della serie e dell’anno (+3,49 °C, rispetto a 1971-2000, vedi immagine in apertura), seguito da gennaio (+2.37 °C), il secondo nella serie e nell’anno.
Nonostante l’aumento di temperature in Italia non possa che ritenersi impressionante, nella percezione della gente comune il 2018 non viene considerato un anno particolarmente caldo. Soprattutto l’ondata di freddo tra la fine di febbraio e marzo ha fatto parlare qualcuno addirittura di “anno senza primavera”, mentre i dati ci dicono che, se è vero che febbraio è risultato sotto media (-1,01 °C – ma febbraio fa ancora parte dell’inverno) e marzo nella media (+0,09 °C), aprile è stato di gran lunga sopra le medie (+3,5 °C), ed anche maggio ha mostrato un’ampia anomalia positiva (+1,76 °C), per cui la primavera è stata in realtà decisamente più calda della norma.
Per quanto riguarda l’estate e l’inizio autunno, i mesi da giugno a settembre hanno fatto registrare anomalie positive e superiori a 1,6 °C (rispettivamente 1,68; 1,83; 1,7; 1,82 °C), pur mancando ondate di caldo particolarmente intense e lunghe, come era accaduto in altri anni recenti. Lo stesso centro LAMMA riferisce qui le anomalie per la Toscana parlando di “ennesima estate con temperature sopra la media, anche se in netta discontinuità e meno calda rispetto alla caldissima estate 2017”.
Diverso è invece stato il discorso pluviometrico: nella prima metà dell’anno, diversi mesi hanno fatto registrare anomalie di precipitazione positive (+59% a febbraio, +74% a marzo, +63% a maggio e +124% a giugno), a fronte del solo aprile nella prima metà dell’anno in deficit (-55%). Poi da luglio la situazione si è capovolta (-21%) e anche l’ultimo mese disponibile, settembre, ha fatto registrare un’anomalia negativa (-61%). Probabilmente proprio la piovosità superiore alla media nel primo semestre (a parte aprile) ha aumentato l’umidità dell’aria limitando la sensazione di calore e facendo credere alle persone di trovarsi in condizioni meno calde rispetto a quelle del recente passato.
In conclusione, i dati non sono suscettibili alle sensazioni
e parlano chiaro: il 2018 è stato un anno caldo, il quarto a livello globale, e il primo a livello nazionale. In definitiva, la disamina generale degli andamenti termici conferma le tendenze già viste in quasi tutti gli ultimi anni (2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, ecc), ed i commenti rischiano di diventare purtroppo ripetitivi: il riscaldamento globale prosegue senza sosta.
E il rischio di finire bolliti come le rana del proverbio continua a crescere…
Testo di Claudio Cassardo, con contributi di Sylvie Coyaud, e Stefano Caserini
15 responses so far
“Probabilmente proprio la piovosità superiore alla media nel primo semestre (a parte aprile) ha aumentato l’umidità dell’aria limitando la sensazione di calore”
Mah, in realtà quando fa caldo l’umidità aumenta la sensazione di afa….
Io ho un impianto FV in Toscana dal 2008, e devo dire che il 2018 è stato l’anno peggiore come produzione, e non di poco, negli ultimi 10 anni (l’usura dei pannelli c’entra relativamente, visto che il 2017 era stato uno dei migliori).
Questo vuol dire che il tempo è stato molto coperto, ma al tempo stesso caldo (il caldo diminuisce l’efficienza dei pannelli).
I cieli raramente sereni, e le frequenti precipitazioni, anche estive, probabilmente hanno contribuito alla sensazione che in fondo non sia stato un anno particolarmente bollente.
Quando fa caldo l’umidità frena l’evaporazione della sudorazione e ci fa “soffocare”. Quando però la temperatura è moderatamente fresca, l’umidità acuisce la sensazione di freschezza, forse perché rimane un velo di sudore tra pelle e vestiti che rimane fresco. Ho scritto quella frase ricordando che spesso mi trovavo a rintuzzare affermazioni tipo “quest’anno fa freddo” quando le temperature in realtà erano superiori alle medie. Ad esempio, febbraio è stato sotto media mentre marzo no: i primi giorni sotto media sono stati compensati da giorni sopra media, col risultato di un mese in media. Ma la sensazione della gente è stata quella di un mese freddo come febbraio… Un altro fattore può essere stato la maggior nuvolosità (e questo me lo ha confermato lei stesso): se il cielo è coperto i giorni sono più freschi e le notti più calde, ma siccome uno è più fuori di giorno che di notte e non vede il sole splendere si può far l’idea di una temperatura bassa anche quando in realtà non lo è, solo perché ha piovuto. Si tratta di effetti psicologici, a cui fortunatamente i termometri sono immuni.
Complimenti per l’analisi, nonostante i black out dei siti citati. La storiella della rana pare sia falsa. Tuttavia resta vero che, arrivati al punto in cui la rana vorrebbe saltare fuori, anche cercando di farlo, non ne avrà modol!
Grazie. Si, la storiella della rana pare falsa (il link su wikipedia inglese lo spiega), il che non sorprende (pure io credo che morirei all’istante se cadessi in una vasca di acqua bollente… mentre se mi trovassi in una vasca che si riscalda gradualmente magari sopporterei temperature superiori, ma prima o poi ne uscirei quando la temperatura fosse diventata insopportabile… e ben prima della cottura!), ma il proverbio leggendario in realtà ormai vive di vita propria…
Quindi un quadro al momento ancora molto chiaro e molto coerente con la teoria scientifica, con buona pace, ancora una volta, di tutti i suoi detrattori. Veramente impressionanti i dati relativi all’Italia, in realtà anche molto percepibili, se si guardasse ogni tanto al mondo con una mentalità di tipo scientifico.
“Veramente impressionanti i dati relativi all’Italia, in realtà anche molto percepibili, se si guardasse ogni tanto al mondo con una mentalità di tipo scientifico.”
mah, io sostengo che non serve nemmeno una mentalità di tipo scientifico.
Basterebbe aprire gli occhi, la finestra, fare ogni tanto una passeggiata in campagna o nel parco, curare un piccolo giardino, spegnere un momento l’aria condizionate d’estate.
Se oggi esiste ancora spazio per il negazionismo è anche a causa delle nostre vite diventate artificiali e innaturali (nel senso di “slegate dal mondo naturale”).
Tempo fa lessi lo sfogo di un viticoltore, che si lamentava proprio dei negazionismo climatico: ma come si fa – il tono era più o meno questo – quando osserviamo che l’inizio della vendemmia anticipa in media di un giorno all’anno ogni anno da trentanni!
Condivido. Però sui viticoltori aggiungo che non sono tutti così, purtroppo. Il cambiamento lo vedono di certo, ma non si preoccupano troppo delle conseguenze, in quanto riescono (per ora) a rimediare in cantina. Presto però le pratiche enologiche potrebbero non bastare… ma quando succederà, magari l’azienda potrebbe essere passata di mano…
[…] della temperatura. Una verità davvero bollente. Un articolo pubblicato su Climalteranti (qui) spiega la situazione mese dopo […]
Intanto, l’OHC, continua a salire senza soste (tant’è che uno degli autori dello studio linkato sotto afferma che il 2018 è stato l’anno più caldo). Alla faccia delle presunte pause…
http://science.sciencemag.org/content/363/6423/128
Per il 2019 prevedo un terzo posto, davanti al 2018 e 2017 , dietro al 2016 e mi sbilancio dicendo appena dietro ma a ridosso del 2015.
Il 2019 sarà comunque l’ anno più caldo fra quelli con ENSO + moderato , quindi togliendo il fattore ENSO dal trend di fondo, il trend di fondo rimane solido e lapalissiano, checchè ne dicano certi ciarlatani o meteorologi in divisa improvvisati climatologi nei loro blogghetti da
strapazzo.
[…] L’analisi dei dati ad oggi disponibili mostra che anche il 2018 appena terminato si colloca tra gli anni caldi della storia recente del nostro pianeta. Per l’Italia i dati dell’ISAC-CNR mostrano come il 2018 è stato l’anno più caldo degli ultimi 219 anni. (https://www.climalteranti.it/2019/01/08/2018-il-quarto-anno-piu-caldo-a-livello-globale-il-piu-caldo-…). […]
[…] l’analisi delle temperature globali del 2018, illustriamo in questo post l’influenza di un fattore chiave per comprendere l’andamento delle […]
[…] Rubbia: Vorrei ricordare che dal 2000 al 2014 la temperatura della Terra non è aumentata: essa è diminuita di 0,2 gradi e noi non abbiamo osservato negli ultimi 15 anni alcun cambiamento climatico di una certa dimensione. Questo è un fatto di cui tutti voi dovete rendervi conto, perché non siamo di fronte ad un’esplosione della temperatura. La temperatura è aumentata fino al 2000: da quel momento siamo rimasti costanti, anzi siamo scesi di 0,2 gradi. Io guardo i fatti. Il fatto è che la temperatura media della Terra, negli ultimi 15 anni, non è aumentata ma diminuita. Risposta: La tesi dal mancato aumento delle temperature globali era senza senso già nel 2014, ora di fatto non esiste più. Ci limitiamo a ricordare che, dal 2000, non solo la temperatura media ha continuato ad aumentare, ma sono stati registrati i 17 anni più caldi delle rilevazioni dal 1860 in poi. Rubbia basa le sue affermazioni su un intervallo di tempo limitato, dal 1998, anno caldo in modo anomalo, e si ferma al 2013 (l’intervento in Senato è del 2014). Se fosse partito dal 1997 o dal 1999, negli anni considerati avrebbe osservato un riscaldamento, come già più volte spiegato su questo blog. Inoltre dal 2013 ad oggi la temperatura è ulteriormente aumentata, anche rispetto al 1998. […]
[…] o ancora meglio 1,5 °C). Si noti che, usando come riferimento i dati GISS e HadCRUT (si veda il post di due anni fa), si otterrebbe per il 2020 una forchetta di valori compresa nell’intervallo 1,02-1,14 °C, […]
[…] degli altri anni possono essere reperiti sui post degli anni precedenti: 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, […]